Il periodo fascista in Italia e le donne

     In passato, le donne erano considerate inferiori. In effetti, durante il periodo fascista, tutte le donne erano inferiori ai loro mariti. Dunque, com'era la famiglia fascista, com'era considerata la donna durante il periodo fascista ? Innanzitutto, ci chiederemo come le donne fasciste dovevano essere madri. Poi, presenteremo come erano considerate le done nella società fascista. Per finire, spiegheremo com'era la famiglia fascista.

     In primo luogo, le donne fasciste dovevano essere mari. In effetti, intitolato "Una giornata particolare", un film mostra quest'idea in termini del Patto d'Acciaio nel 1938. In questa opera, la donna era la casalinga oppure la donne delle pulizie. Inoltre, testi fascisti mostravano come la donne doveva essere una madre. In effetti, "la maternità sta alla donna come la guerre sta all'uomo". Questa citazione mostre com'era considerate la donne, solamente come una madre. Poi, le donne non erano mogli per i loro mariti ma come una donna delle pulizie che faceva tutto. Inoltre, il fascismo italiano ha creato una medaglia per le madri che avevano molti figli. Quella presenta la situazione delle donne che hanno il dovere di avere molti figli, mentre loro non volevano...

    Poi, la contraccezione o l'aborto erano proibito durante il periodo fascista. La donna non poteva controllare il suo corpo, doveva fare molti figli per la patria e il suo marito.

    In secondo luogo, le donne erano considerate inferiori nel 1930-1949. In effetti, il film "Una giornata particolare" mostra che il marito si asciuga le mani su sua moglie. I

    Inoltre, la citazione "inferiorità [...] spirituale, culturale ed economica" mostra come le donne erano viste : come oggetti della società, che non potevano riflettere. Questa citazione mostre anche come le donne erano dipendenti dai loro mariti nel periodo fascista.

    Poi, era vietato alle donne di insegnare lettere e filosofia. In effetti, queste tematiche erano considerate troppo intelligenti per le donne nel periodo fascista. In aggiunta, le donne non potevano essere presidi di scuole. Nell'università, le studentesse pagavano più degli studenti, il doppio perciò solo alcune donne avevano accesso all'educazione. Invece, il salario delle donne era metà di quelle degli uomini. Poi, le donne che lavoravano erano ridicolizzate. Le donne erano completamente dirette dai loro mariti durante il periodo fascista. 

    Inoltre, la famiglia fascista era patriarcale. In effetti, i uomini dirigevano tutti i membri mentre le donne non erano rispettate. Poi, le donne non lavoravano, erano completamente dipendenti. La donna era utilizzata dai suoi figli per fare tutto a casa.

    In conclusione, le donne, durante il periodo fascista, erano viste come inferiori e solamente come madri e casalinghe. Anche, se potevano andare all'università, molte donne restavano a case e avevano molti figli. Per finire, la famiglia fascista mostre il ruolo della donne nella società fascista. 

    

Commentaires

Articles les plus consultés